"Era il 2 giugno del 1946" - La Repubblica, le donne, l'Emilia-Romagna

"Era il 2 giugno del 1946" - seconda parte


Listen Later

"È nata la Repubblica italiana": è il titolo del Corriere della Sera del 6 giugno del 1946, quattro giorni dopo il referendum, che annuncia la vittoria del voto repubblicano. La Repubblica vinse con 12 milioni e 717mila voti, mentre la Monarchia raggiunse i 10 milioni e 719mila voti. 
Le voci dei protagonisti di allora raccontano che "fu festa" (c'è chi festeggiò con il “gnocco fritto in piazza”) anche se alcuni di loro non nascondono la delusione per lo scarto così poco evidente tra Repubblica e Monarchia. E poi, Giuseppe Amadei, Lino Bondi, Umbertina Caravaggi, Dina Manaresi, Luciano Michelini, Maria Montanari, nelle interviste raccontano le loro storie, accomunate dal forte desiderio di democrazia "dopo aver conosciuto tutte le nefandezze della dittatura".

Il podcast è stato realizzato dal Servizio informazione e comunicazione dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna che ha ripreso stralci delle interviste realizzate nel 2016, in collaborazione con Istoreco di Reggio Emilia, nell’ambito di un progetto per i settant'anni della Costituzione.

La copertina del podcast è tratta da una delle opere di Antonella Cinelli della mostra “Liberi 80 dalla Liberazione” in Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

"Era il 2 giugno del 1946" - La Repubblica, le donne, l'Emilia-RomagnaBy Assemblea legislativa ER