Giuseppe Amadei, Lino Bondi, Umbertina Caravaggi, Dina Manaresi, Luciano Michelini, Maria Montanari. Il 2 giugno del 1946 avevano vent'anni, abitavano in Emilia-Romagna, e andavano a votare: dovevano scegliere tra Monarchia e Repubblica, ed era anche la prima volta che le donne si recavano ai seggi.
Oggi loro non ci sono più, ma 79 anni fa erano pieni di entusiasmo. Come Dina Manaresi, staffetta partigiana di Alfonsine, che correva in bicicletta insieme alla sua amica per andare a votare "e quando eravamo là, quanti spintoni! e c'era una signora che diceva 'e se poi chiudono?'.
Il podcast è stato realizzato dal Servizio informazione e comunicazione dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna che ha ripreso stralci delle interviste realizzate nel 2016, in collaborazione con Istoreco di Reggio Emilia, nell’ambito di un progetto per i settant'anni della Costituzione.
La copertina del podcast è tratta da una delle opere di Antonella Cinelli della mostra “Liberi 80 dalla Liberazione” in Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna