Le loro vite nella nostra storia

EUGENIO REALE


Listen Later

Eugenio Reale
Le storie dei resistenti delle Quattro Giornate lette e interpretate da volontari ANPI.

Intellettuale e organizzatore della Resistenza napoletana, la sua figura di comunista eretico ricorda che l'impegno antifascista è, prima di tutto, lotta per la coerenza e la libertà di pensiero.

Nato a Napoli nel 1905, medico, Eugenio Reale fu tra i primi organizzatori del PCd'I clandestino. Arrestato nel 1931 per la ricostruzione del partito e la stampa illegale, fu condannato a dieci anni dal Tribunale Speciale.
Liberato per indulto nel 1934, riprese l'attività clandestina, riorganizzando una rete di duecento militanti e coordinando il sostegno internazionalista alla Repubblica spagnola.
Dopo l'internamento in Francia, tornò a Napoli nel 1943 per dirigere il PCI del Sud e fu artefice della sua riunificazione.
Sottosegretario agli Esteri nei primi governi del dopoguerra, la sua esperienza come ambasciatore in Polonia segnò l'inizio di un profondo dissenso. Coerente con le sue idee, ruppe definitivamente con il PCI dopo i fatti d'Ungheria nel 1956, aderendo poi alla socialdemocrazia.
Morì a Roma nel 1986, ricordato come un intellettuale "lucido e onesto".

Il ricordo di Eugenio Reale è letto da Irma Maglione della sezione ANPI Napoli Centro "Antonio Amoretti".
#ANPI #Resistenza #Napoli #EugenioReale #Antifascismo #PCI #Internazionalismo

Un'iniziativa realizzata grazie ai volontari e le volontarie delle sezioni ANPI di Napoli e provincia.

Hanno aderito compagne e compagni delle sezioni:
ANPI Napoli Centro “Antonio Amoretti”
ANPI Napoli Area Flegrea “Salvatore Serio”
ANPI Napoli Vasto “Lenuccia”
ANPI Napoli Collinare “Aedo Violante”
ANPI Napoli Vomero Arenella “Vincenzo Siniscalchi”
ANPI Napoli Est “Aurelio Ferrara”
ANPI Santa Anastasia “Caduti della Flobert”
ANPI Isola d'Ischia "Teresa Mattei"
ANPI Torre del Greco
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Le loro vite nella nostra storiaBy Vite di resistenza napoletana