Si è tornato in queste settimane a parlare di povertà alimentare, a seguito delle contestate dichiarazioni del Ministro dell'Agricoltura e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, secondo il quale "spesso i poveri mangiano meglio, perché comprano dal produttore e a basso costo prodotti di qualità". Il tema però è decisamente complesso. A raccontare il fenomeno, già da diverso tempo, è il rapporto di ActionAid "Cresciuti troppo in fretta. Gli adolescenti e la povertà alimentare in Italia". ActionAid per questa ricerca qualitativa ha intervistato oltre 60 adolescenti tra gli 11 e i 16 anni a Siena, Corsico e Baranzate (Milano) per raccontare appunto il fenomene nella sua complessità e per andare oltre i semplici numeri. L’intervista a Roberto Sensi, responsabile del programma povertà alimentare in Italia per ActionAid, e co-autore del report. A cura di Daniela Sala