Federico Zvab
Le storie dei resistenti delle Quattro Giornate lette e interpretate da volontari ANPI.
Internazionalista e antifascista di lungo corso, la sua vita di lotta per la libertà, dalla Spagna a Napoli, è un esempio di coerenza politica e di impegno senza confini.
Nato in Slovenia nel 1908, fabbro e socialista, Federico Zvab è costretto all'esilio dalle leggi fasciste. Combatte nelle miniere del Belgio e difende la "Vienna Rossa" nel 1934.
Volontario nelle Brigate Internazionali durante la guerra civile spagnola, ne esce gravemente ferito. Catturato e confinato a Ventotene, una volta a Napoli organizza una rete clandestina.
Così racconta: «Già nella primavera del 1943 costituimmo il gruppo “Partigiani di azione rivoluzionaria”. Quando l’insurrezione scoppiò, eravamo pronti».
Comanda le azioni durante le Quattro Giornate, bloccando punti strategici della città, impresa per cui riceve la Medaglia al Valore. È tra i fondatori della CGL "rossa" napoletana, confluita poi nella CGIL unitaria, unendo sempre l'azione sindacale alla militanza politica.
Il ricordo di Federico Zvab è stato letto da Vincenzo Frattini della sezione ANPI Vomero Arenella "Vincenzo Siniscalchi".
#ANPI #Resistenza #Antifascismo #BrigateInternazionali #Spagna #Sindacato #Napoli
Un'iniziativa realizzata grazie ai volontari e le volontarie delle sezioni ANPI di Napoli e provincia.
Hanno aderito compagne e compagni delle sezioni:
ANPI Napoli Centro “Antonio Amoretti”
ANPI Napoli Area Flegrea “Salvatore Serio”
ANPI Napoli Vasto “Lenuccia”
ANPI Napoli Collinare “Aedo Violante”
ANPI Napoli Vomero Arenella “Vincenzo Siniscalchi”
ANPI Napoli Est “Aurelio Ferrara”
ANPI Santa Anastasia “Caduti della Flobert”
ANPI Isola d'Ischia "Teresa Mattei"
ANPI Torre del Greco