
Sign up to save your podcasts
Or
La diffusione di Bitcoin ha fatto capire a tanti che se è possibile separare Stato e moneta, allora forse è possibile fare la stessa cosa anche con l’informazione. Sono venuti alla luce vari esperimenti, uno su tutti Mastodon, che ha incuriosito molto l’opinione pubblica per il fatto che gli account degli utenti vengono gestiti da più server controllati da più attori e non da un’unica azienda. Nel caso di Mastodon però i gestori dei server mantengono l’abilità di controllare gli account che ospitano, dunque il problema viene risolto solo a metà.
Recentemente l’entusiasmo è stato veicolato verso un nuovo esperimento dal design affascinante: Nostr. Si tratta di un protocollo open-source con cui i partecipanti possono scambiarsi messaggi, note, GIF e molto altro in modo peer-to-peer.
Come funziona?
La diffusione di Bitcoin ha fatto capire a tanti che se è possibile separare Stato e moneta, allora forse è possibile fare la stessa cosa anche con l’informazione. Sono venuti alla luce vari esperimenti, uno su tutti Mastodon, che ha incuriosito molto l’opinione pubblica per il fatto che gli account degli utenti vengono gestiti da più server controllati da più attori e non da un’unica azienda. Nel caso di Mastodon però i gestori dei server mantengono l’abilità di controllare gli account che ospitano, dunque il problema viene risolto solo a metà.
Recentemente l’entusiasmo è stato veicolato verso un nuovo esperimento dal design affascinante: Nostr. Si tratta di un protocollo open-source con cui i partecipanti possono scambiarsi messaggi, note, GIF e molto altro in modo peer-to-peer.
Come funziona?