
Sign up to save your podcasts
Or
In collaborazione con le Scuole FAES di MilanoA Ferramonti di Tarsia, in provincia di Cosenza, c'è stato il più grande campo di concentramento fascista: si trovava in una zona depressa, malarica, aveva baracche fatiscenti e una recinzione di filo spinato, eppure lì si celebravano matrimoni, nascevano bambini, c'erano una biblioteca e una scuola. Ci facciamo raccontare questa storia stra/ordinaria degli studenti Camilla Di Cristofaro e Riccardo Valle del liceo FAES di Milano e dalla prof.ssa Elena Rustioni che hanno guidato il pubblico attraverso la mostra "Ferramonti di Tarsia. Storie di bene in mezzo al male".
In collaborazione con le Scuole FAES di MilanoA Ferramonti di Tarsia, in provincia di Cosenza, c'è stato il più grande campo di concentramento fascista: si trovava in una zona depressa, malarica, aveva baracche fatiscenti e una recinzione di filo spinato, eppure lì si celebravano matrimoni, nascevano bambini, c'erano una biblioteca e una scuola. Ci facciamo raccontare questa storia stra/ordinaria degli studenti Camilla Di Cristofaro e Riccardo Valle del liceo FAES di Milano e dalla prof.ssa Elena Rustioni che hanno guidato il pubblico attraverso la mostra "Ferramonti di Tarsia. Storie di bene in mezzo al male".