Dal Sistema di Law del Settecento francese alla Crisi del debito sovrano europeo del nuovo millennio, passando per – tra le altre – il Panico del 1907, il lunedì nero del 1987, la bolla speculativa giapponese degli anni Novanta e quella delle dot-com nel 2001… A uno sguardo superficiale, le crisi sembrano tutte diverse (per latitudine, cronologia, cause scatenanti), ma in realtà sono tutte uguali, dato che rispondono allo stesso meccanismo: una bolla si gonfia lentamente, e poi scoppia istantaneamente. Perché allora si ripetono? Perché non si riesce a imparare dagli errori delle crisi precedenti?In questa puntata del podcast Finanza in ascolto, cerchiamo di rispondere a queste domande in compagnia di Massimo Amato, professore di Storia economica e del pensiero economico all’Università Bocconi.See omnystudio.com/listener for privacy information.