
Sign up to save your podcasts
Or
Per questa seconda puntata d'esordio della serie di 5 puntate dedicate all’evento CISF 25, abbiamo avuto il piacere di intervistare Alberto Sesana ed Elisabetta Cavazzuti, astrofisici.
Alberto Sesana è professore ordinario di Astrofisica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. La sua ricerca si focalizza sulla modellizzazione di binarie di buchi neri e sullaprevisione della loro osservabilità. A CISF 25 ci ha raccontato le stelle attraverso la volta del Planetario di Milano.
Elisabetta Cavazzuti è responsabile del Settore Elaborazione dati e applicazioni scientifiche satellitari presso l’Agenzia Spaziale Italiana. Specializzata in raggi gamma e X, ha contribuito a missioni spaziali come INTEGRAL, FERMI e CALET, sviluppando strumenti scientifici avanzati. Ci ha raccontato (e soprattutto spinto a porci delle domande sul tema) delle donne nelle facoltà STEM, partendo dalla sua esperienzapersonale di astrofisica.
Se non solo vi incantate a guardare le stellee magari anche a studiarle, ma un giorno vi piacerebbe sviluppare tecnologie che consentano a voi e ad altri di scoprirne di nuove, questa è la puntata che fa per voi.
Per questa seconda puntata d'esordio della serie di 5 puntate dedicate all’evento CISF 25, abbiamo avuto il piacere di intervistare Alberto Sesana ed Elisabetta Cavazzuti, astrofisici.
Alberto Sesana è professore ordinario di Astrofisica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. La sua ricerca si focalizza sulla modellizzazione di binarie di buchi neri e sullaprevisione della loro osservabilità. A CISF 25 ci ha raccontato le stelle attraverso la volta del Planetario di Milano.
Elisabetta Cavazzuti è responsabile del Settore Elaborazione dati e applicazioni scientifiche satellitari presso l’Agenzia Spaziale Italiana. Specializzata in raggi gamma e X, ha contribuito a missioni spaziali come INTEGRAL, FERMI e CALET, sviluppando strumenti scientifici avanzati. Ci ha raccontato (e soprattutto spinto a porci delle domande sul tema) delle donne nelle facoltà STEM, partendo dalla sua esperienzapersonale di astrofisica.
Se non solo vi incantate a guardare le stellee magari anche a studiarle, ma un giorno vi piacerebbe sviluppare tecnologie che consentano a voi e ad altri di scoprirne di nuove, questa è la puntata che fa per voi.