
Sign up to save your podcasts
Or
Queste fonti discutono la generazione di numeri casuali, distinguendo tra numeri pseudo-casuali (PRNG), che sono prodotti da algoritmi deterministici e sono prevedibili se si conosce il "seme" iniziale, e numeri veramente casuali (TRNG), che derivano da fenomeni fisici imprevedibili. Viene spiegato come i computer utilizzino prevalentemente i PRNG per la loro efficienza, ma si riconosce la necessità dei TRNG per applicazioni che richiedono elevata sicurezza, come la crittografia. I documenti illustrano vari metodi e funzioni per generare questi numeri in diversi contesti di programmazione, come Excel, Java e C, evidenziando anche le problematiche relative a sicurezza, scalabilità e le direzioni future del campo.
Queste fonti discutono la generazione di numeri casuali, distinguendo tra numeri pseudo-casuali (PRNG), che sono prodotti da algoritmi deterministici e sono prevedibili se si conosce il "seme" iniziale, e numeri veramente casuali (TRNG), che derivano da fenomeni fisici imprevedibili. Viene spiegato come i computer utilizzino prevalentemente i PRNG per la loro efficienza, ma si riconosce la necessità dei TRNG per applicazioni che richiedono elevata sicurezza, come la crittografia. I documenti illustrano vari metodi e funzioni per generare questi numeri in diversi contesti di programmazione, come Excel, Java e C, evidenziando anche le problematiche relative a sicurezza, scalabilità e le direzioni future del campo.