
Sign up to save your podcasts
Or
Oggi Claudio Ricci e Luca Brizzi affrontano un tema cruciale: il dibattito tra scetticismo e realtà che circonda l’intelligenza artificiale. Prendendo spunto dall’articolo di Casey Newton (The phony comforts of AI skepticism - https://www.platformer.news/ai-skeptics-gary-marcus-curve-conference), i due conduttori analizzano le posizioni di figure come Gary Marcus, esplorando i limiti e le potenzialità dell'IA. Discuteranno se l'IA sia una moda passeggera o una rivoluzione duratura, affrontando questioni etiche, regolatorie e le preoccupazioni legate all'automazione e alla disinformazione. Un episodio ricco di spunti di riflessione per comprendere a fondo l'impatto dell'IA sulla nostra società.
Oggi Claudio Ricci e Luca Brizzi affrontano un tema cruciale: il dibattito tra scetticismo e realtà che circonda l’intelligenza artificiale. Prendendo spunto dall’articolo di Casey Newton (The phony comforts of AI skepticism - https://www.platformer.news/ai-skeptics-gary-marcus-curve-conference), i due conduttori analizzano le posizioni di figure come Gary Marcus, esplorando i limiti e le potenzialità dell'IA. Discuteranno se l'IA sia una moda passeggera o una rivoluzione duratura, affrontando questioni etiche, regolatorie e le preoccupazioni legate all'automazione e alla disinformazione. Un episodio ricco di spunti di riflessione per comprendere a fondo l'impatto dell'IA sulla nostra società.