
Sign up to save your podcasts
Or
In questo episodio esploriamo come i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e gli strumenti conversazionali stiano rivoluzionando il nostro modo di imparare, lavorare e accedere alla conoscenza. Claudio Ricci e Luca Brizzi analizzano come queste tecnologie stiano accorciando drasticamente i tempi di apprendimento e rendendo più accessibili anche le competenze più complesse, trasformando ogni interazione in un’occasione formativa personalizzata.Tra le opportunità evidenziate: formazione continua on-demand, accesso inclusivo alla conoscenza, mentoring virtuale, e l’integrazione tra apprendimento e operatività quotidiana. Ma emergono anche limiti e rischi: dipendenza cognitiva, superficialità dell’apprendimento, trasparenza dei dati e nuove sfide etiche.Un episodio che invita a ripensare il concetto stesso di competenza, spostando il focus dal “sapere tutto” al saper valutare, integrare e co-evolvere con le tecnologie emergenti.
In questo episodio esploriamo come i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e gli strumenti conversazionali stiano rivoluzionando il nostro modo di imparare, lavorare e accedere alla conoscenza. Claudio Ricci e Luca Brizzi analizzano come queste tecnologie stiano accorciando drasticamente i tempi di apprendimento e rendendo più accessibili anche le competenze più complesse, trasformando ogni interazione in un’occasione formativa personalizzata.Tra le opportunità evidenziate: formazione continua on-demand, accesso inclusivo alla conoscenza, mentoring virtuale, e l’integrazione tra apprendimento e operatività quotidiana. Ma emergono anche limiti e rischi: dipendenza cognitiva, superficialità dell’apprendimento, trasparenza dei dati e nuove sfide etiche.Un episodio che invita a ripensare il concetto stesso di competenza, spostando il focus dal “sapere tutto” al saper valutare, integrare e co-evolvere con le tecnologie emergenti.