Gennaro Di Paola
Le storie dei resistenti delle Quattro Giornate lette e interpretate da volontari ANPI.
 
Aviere e combattente durante le Quattro Giornate di Napoli. La sua testimonianza fornisce un resoconto dettagliato delle operazioni militari della rivolta popolare del settembre 1943, con particolare riferimento agli scontri nel quartiere Arenella.
Gennaro Di Paola, nato a Napoli il 1° ottobre 1923, viene chiamato alle armi come aviere nel 1942. Dopo l'8 settembre 1943, rifiuta il reclutamento forzato tedesco. 
Partecipa attivamente alla resistenza napoletana, prelevando armi dalla Caserma dei Carabinieri di via Arenella. Combatte nel suo quartiere, partecipando agli scontri di piazza Muzii e via Domenico Fontana, dove contribuisce a bloccare le colonne tedesche con bombe a mano e colpi di fucile. Prende parte anche alla difesa della Centrale Elettrica di via Montedonzelli. 
Dopo la guerra, dedica la vita a trasmettere la memoria della Resistenza, sottolineando come "Napoli è stata partigiana", un'esperienza collettiva che lasciò un segno indelebile.
Il ricordo di Gennaro Di Paola è stato letto dalla nipote Aida Di Paola della sezione ANPI Napoli-Vasto "Lenuccia". 
#ANPI #Resistenza #Napoli #QuattroGiornate #Storia #MemoriaStorica
Un'iniziativa realizzata grazie ai volontari e le volontarie delle sezioni ANPI di Napoli e provincia.
Hanno aderito compagne e compagni delle sezioni:
ANPI Napoli Centro “Antonio Amoretti”
ANPI Napoli Area Flegrea “Salvatore Serio”
ANPI Napoli Vasto “Lenuccia”
ANPI Napoli Collinare “Aedo Violante”
ANPI Napoli Vomero Arenella “Vincenzo Siniscalchi”
ANPI Napoli Est “Aurelio Ferrara”
ANPI Santa Anastasia “Caduti della Flobert”
ANPI Isola d'Ischia "Teresa Mattei"
ANPI Torre del Greco