Gennaro Fermariello
Le storie dei resistenti delle Quattro Giornate lette e interpretate da volontari ANPI.
Un intellettuale e avvocato che incarna la continuità dell'antifascismo, dalla resistenza al regime alla guida della ricostruzione democratica. La sua figura dimostra come la lotta per la libertà si sia combattuta anche sul piano civile e istituzionale.
Avvocato, reduce decorato della Grande Guerra e leader dell'Associazione Combattenti, Gennaro Fermariello ne abbandonò la guida nel 1925 quando cadde in mano fascista, divenendo un punto di riferimento per l'antifascismo napoletano.
Dopo l'8 settembre 1943 fu tra i fondatori del Fronte Nazionale di Liberazione.
Durante le Quattro Giornate, la sua sede divenne un comando operativo della rivolta, dove coordinò la resistenza. All'indomani della liberazione, la sua autorità morale lo portò alla presidenza del CLN napoletano e alla carica di Sindaco di Napoli.
La sua giunta si batté con forza per gli interessi del Mezzogiorno, chiedendo una funzione industriale per il Sud e opponendosi allo smantellamento del suo apparato produttivo.
Il ricordo di Gennaro Fermariello è letto da Vincenzo Capuano della sezione ANPI Napoli Centro "Antonio Amoretti".
#ANPI #Resistenza #Antifascismo #Napoli #CLN #Storia #GennaroFermariello
Un'iniziativa realizzata grazie ai volontari e le volontarie delle sezioni ANPI di Napoli e provincia.
Hanno aderito compagne e compagni delle sezioni:
ANPI Napoli Centro “Antonio Amoretti”
ANPI Napoli Area Flegrea “Salvatore Serio”
ANPI Napoli Vasto “Lenuccia”
ANPI Napoli Collinare “Aedo Violante”
ANPI Napoli Vomero Arenella “Vincenzo Siniscalchi”
ANPI Napoli Est “Aurelio Ferrara”
ANPI Santa Anastasia “Caduti della Flobert”
ANPI Isola d'Ischia "Teresa Mattei"
ANPI Torre del Greco