Siamo a luglio 2025 e le decisioni che influenzano le nostre città, i servizi pubblici e persino la distribuzione delle risorse stanno sempre più spesso passando per il vaglio di algoritmi. L'Intelligenza Artificiale promette un'amministrazione pubblica efficiente, trasparente e capace di rispondere in tempo reale alle esigenze dei cittadini. Ma cosa succede quando la governance si affida a logiche binarie e set di dati predefiniti? Rischiamo una burocrazia senza volto, decisioni opache e la potenziale erosione dei principi democratici, o l'AI può davvero tradursi in una vera "democrazia digitale"? Scopriamo insieme i confini tra progresso e controllo. 👇
Leggi l'articolo completo QUI