Le loro vite nella nostra storia

GREGORIO DE AMICIS


Listen Later

Gregorio De Amicis

Dall'esilio antifascista alla Guerra di Spagna fino alle Quattro Giornate di Napoli, una vita di coerenza nella lotta per la libertà. La sua storia è un esempio di internazionalismo e resistenza senza confini.

Gregorio De Amicis, contadino e meccanico pugliese, è costretto all'esilio nel 1929 per sfuggire al regime. Con la famiglia attraversa il Mediterraneo, dalla Corsica all'Algeria. La sua lotta, però, non si interrompe. Nel 1936 si arruola nelle Brigate Internazionali in Spagna, combattendo nella Colonna Rosselli e nel Battaglione Matteotti, dove viene ferito in più occasioni. Dopo la sconfitta della Repubblica, conosce i campi di concentramento francesi e il confino a Ventotene.
Liberato nel 1943, porta immediatamente la sua esperienza nella Resistenza napoletana, partecipando attivamente alle Quattro Giornate. La sua esistenza è segnata da una coerenza assoluta: ha combattuto il fascismo ovunque si trovasse, pagando di persona con l'esilio, il carcere e le ferite.

Il ricordo di Gregorio De Amicis è stato letto da Nancy Carcaterra della sezione ANPI Isola d’Ischia “Teresa Mattei”.

#ANPI #GregorioDeAmicis #Resistenza #BrigateInternazionali #Spagna36 #Antifascismo #QuattroGiornate #Internazionalismo


Un'iniziativa realizzata grazie ai volontari e le volontarie delle sezioni ANPI di Napoli e provincia.

Hanno aderito compagne e compagni delle sezioni:
ANPI Napoli Centro “Antonio Amoretti”
ANPI Napoli Area Flegrea “Salvatore Serio”
ANPI Napoli Vasto “Lenuccia”
ANPI Napoli Collinare “Aedo Violante”
ANPI Napoli Vomero Arenella “Vincenzo Siniscalchi”
ANPI Napoli Est “Aurelio Ferrara”
ANPI Santa Anastasia “Caduti della Flobert”
ANPI Isola d'Ischia "Teresa Mattei"
ANPI Torre del Greco
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Le loro vite nella nostra storiaBy Vite di resistenza napoletana