I numeri ci dicono sia un trend, e decisamente in crescita; nel 2022 il Sole 24Ore riporta che sono più di 2.5 milioni gli italiani che praticano yoga. E nel mondo, i milioni sono oltre 200!
Negli ultimi anni la pratica si è fatta 2.0 e trasferita sul web. Il lockdown ha infatti contribuito ad amplificare la popolarità dello yoga che ha così raggiunto fasce di età meno familiari con questa disciplina. I grandi nomi internazionali dell'industria, le celebs dietro canali come 'Yoga con Adrian', hanno raggiunto numeri da record su YouTube e sui socials.
Insomma, siamo in tanti a praticare lo yoga, ma allora perchè è così difficile descriverlo? Alcuni potrebbero definirlo come uno sport, altri come una filosofia di vita, una soluzione allo stress di vite troppo frenetiche. E ancora un business, una moda, un trend appunto..
Se siete confusi da questa idea della yoga - se le colleghe ne parlano a lavoro come qualcosa che praticano religiosamente, se gli studi spuntano come funghi, e se gli Yogis - alias insegnanti - si moltiplicano come le zanzare d’estate ma ancora non avete craccato il mistero di cosa sia sto yoga...
Ecco sappiate che non siete i soli!E allora partiamo come sempre per un nuovo viaggio!
Questa settimana ci avventuriamo in India, la terra del Buddah, dell'induismo.. e dello yoga! Ma non fatevi ingannare, perchè ciò che chiamiamo yoga al giorno d'oggi non ha niente a che fare con ciò che viene definito yoga nella sua terra natia dove questa pratica è stata associata alla saggezza dei guru da oltre 5000 anni...Ma allora chi ha ragione?
Come sempre la storia è un pò complicata, ed è una storia che ha a che fare con.. il movimento indipendista indiano e la cultura del corpo di inizio ‘900, con la wellness industry - il business del benessere e religioni millenari, con rivoluzionari camuffati da guru.. e sì, con i tempi incerti e stressanti che stiamo vivendo e di appropriazione culturale.
Perche questa è la storia, del perche tutto ciò che sappiamo sullo Yoga.. è sbagliato!
Io sono Gia e questo è HungryMind, un podcast dove nulla è come sembra e che risponde a domande che non sapevate di avere. Che vi fa viaggiare con la mente! Lasciatevi trasportare in un mondo di storie tra culture lontane e fenomeni moderni. Nutrite la vostra curiosità perche la mente è affamata di storie!
E ricordate, a Hungry Mind consumes content responsibly.
Noi ci sentiamo ogni lunedì con un nuovo episodio!
Trovate il profilo insta di Hungry Mind @ThisisHungryMind https://www.instagram.com/thisishungrymind/ con contenuti esclusivi sull'episodio della settimana!