Per anni le centrali nucleari sono state al centro di accesi dibattiti, spesso guidati da pregiudizi ideologici e dalle scorie, e mai espressione fu più pertinente, lasciate da incidenti del passato come quello di Chernobyl e di Fukushima. Oggi, la necessità di usare questa risorsa energetica, è un tema assolutamente centrale, soprattutto alla luce dei progressi scientifici e tecnologici che hanno portato, ad esempio la Francia, ad inaugurare a Dicembre 2024 un reattore di terza generazione a Flamanville, che le permetterà di coprire gran parte del proprio fabbisogno energetico a costi altamente competitivi e a impatto ambientale molto limitato. Ci aiuterà a capirne di più Luca Romano, « L’avvocato dell’atomo », divulgatore scientifico e grande esperto di energia nucleare.