Food to Action Academy 2025

I Formaggi


Listen Later

Nel podcast L’esperto risponde di martedì 1 aprile, Piero Sardo, storico esperto di formaggi di Slow Food e presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus, ci guida nell’Abc dei formaggi naturali.

Ne L'esperto risponde, Sardo approfondisce i temi trattati durante la conferenza online di Food to Action Academy Le parole che ci appartengono: Formaggi, di martedì 25 marzo. Tutte le conferenze online sono riservate ai soci Slow Food. Per consultare il programma e iscriversi clicca qui.


Il patrimonio caseario italiano è uno dei più ricchi al mondo. Di questa straordinaria produzione, oltre 40 Dop, centinaia di formaggi tradizionali e 80 Presìdi Slow Food sono a latte crudo. La maggior parte delle aziende che producono questi formaggi sono di piccola dimensione, ma fondamentali per mantenere in equilibrio territorio e ambiente. Ma sappiamo davvero che cosa significa lavorare a latte crudo? Nell’appuntamento di Food to Action Academy dedicato al mondo dei formaggi, insieme agli esperti e ai casari della rete di Slow Food approfondiamo i vantaggi della lavorazione a latte crudo e scopriamo quali sono i rischi di cui dobbiamo essere a conoscenza. All’incontro live di martedì 25 marzo ascoltiamo le parole di:
  • Giampaolo Gaiarin, tecnico caseario di Slow Food
  • Laura Zoff, casara del Presidio dei Prati Stabili del Friuli Venezia Giulia
  • Carlo Mazzoleni, casaro, responsabile dei Presìdi: storico Ribelle e furmacc del Féen
Modera Maria Cristina Crucitti -The Cheese Storyteller, formatrice Slow Food e direttrice responsabile della rivista Professione CasaroMartedì 1° aprile nel podcast dedicato L’esperto risponde approfondiremo il valore culturale e gastronomico del latte crudo insieme a Piero Sardo, presidente della Fondazione Slow Food per la biodiversità.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Food to Action Academy 2025By Slow Food Italia