Food to Action Academy 2025

I Legumi


Listen Later

Perché una dieta ricca di legumi fa bene, e qual è l’apporto su un piano nutrizionale? Possiamo davvero dire che un legume vale l’altro o nella scelta è meglio privilegiare quelli coltivati con pratiche agroecologiche e le varietà locali? Ne parliamo con Federica Povero, dietista e nutrizionista Slow Food, nel nuovo episodio di L'esperto risponde.


Approfondiamo il tema trattato nella conferenza di Food to Action Academy Le parole che ci appartengono: I Legumi di martedì 21 ottobre.
Tutte le conferenze online sono riservate ai soci Slow Food. Per consultare il programma e iscriverti clicca qui

In questa occasione abbiamo esplorato tutto il buono dei legumi, perfetti alleati per la salute delle persone e del pianeta. Insieme alla rete Slow Beans, abbiamo scoperto che l’unione fa la forza quando si tratta di promuovere e sostenere le piccole produzioni che lavorano nel rispetto dell’ambiente e del suolo. E che la salvaguardia delle varietà locali di leguminose passa anche attraverso progetti, eventi e la collaborazione con municipalità, cuochi e produttori.
Sono intervenuti:
  • Laura Solinas, produttrice del fagiolo gialèt della Val Belluna, Presidio Slow Food
  • Matteo Mattei, referente della comunità del cibo di Favalanciata
  • Vincenzo Egizio, produttore campano del fagiolo dente di morto di Acerra e del pisello centogiorni del Vesuvio, Presìdi Slow Food
  • Teresa Maradei, produttrice del fagiolo poverello bianco, Presidio Slow Food
  • Tiziana Tacchi, cuoca dell’Alleanza dell’osteria Il Grillo è buoncantore di Chiusi
  • Tülay Saygili, cuoca dell’Alleanza, Turchia
  • Ruta Beirote, produttrice dei piselli grigi lettoni, Lettonia
  • Dana Smith, Meatless Monday, USA

Ha moderato Marco Del Pistoia, referente della rete Slow Bean.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Food to Action Academy 2025By Slow Food Italia