
Sign up to save your podcasts
Or


Il film “I Love Lucca Comics & Games” diretto da Manlio Castagna, rappresenta un tributo profondo a quello che è diventato negli anni l’evento di cultura pop più importante d’Europa e uno dei più rilevanti al mondo di questo settore, inscritto tra le mura medioevali della città fortificata toscana. Ne abbiamo parlato, proprio durante l’edizione Lucca Comics & Games 2025 intitolata “French Kiss“, con il direttore e “Dungeon Master” Emanuele Vietina. In un’edizione straordinariamente ricca che oltre ad aver chiamato a raccolta decine di migliaia di appassionati ha spaziato da grandi ospiti dal mondo dei videogiochi e della creatività come Hideo Kojima al cast di Stranger Things, dal creatore di “Ken il Guerriero” Tetsuo Hara ad autori italiani come Zerocalcare, Leo Ortolani e molti altri. Confermandosi ancora una volta non solo una delle manifestazioni culturali più amate al mondo, ma come un luogo in grado di toccare valori universali di comunità, creatività e resistenza culturale.
Il film “I Love Lucca Comics & Games“, prodotto da I Wonder Pictures e All At Once, cerca di raccontare proprio questo, sottolineando come questo momento sia unico ma come allo stesso tempo si ripeta ogni anno, rappresentando un luogo di coinvolgimento autentico, e un rituale nel quale valorizzare passioni, spirito di partecipazione e rispetto reciproco, contatto diretto e confronto culturale.
Il “Dungeon Master” di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina ha evidenziato come Manlio Castagna e il produttore Andrea Romeo abbiano scelto di raccontare nel film “I Love Lucca Comics & Games” alcune delle moltissime storie che emergono durante questo evento ogni anno, andando oltre il semplice intrattenimento e affrontando anche tematiche di attualità come l’inclusione, la rappresentazione e la valorizzazione di una community globale e multiculturale, rispettosa e aperta, diventando un luogo di condivisione da fruire senza conflitti e senza barriere.
Il momento in cui “I Love Lucca Comics & Games” arriva al cinema, nelle sale il 10-11-12 Novembre e preceduto da una serie di proiezioni speciali, coincide dopotutto con un crescente entusiasmo nei confronti del festival dal punto di vista sia italiano che internazionale: un evento che, nonostante le sfide, ha sempre saputo reinventarsi mantenendo però sempre centrale i suoi partecipanti. In una cultura pop sempre più alta che qui si contamina e nasce soprattutto dall’incontro diretto, mescolando passioni diverse e testimoniando una resistenza culturale fatta di scambio umano, esperienze autentiche e creatività condivisa.
The post “I Love Lucca Comics & Games”, intervista al direttore Emanuele Vietina appeared first on Fred Film Radio.
By FRED Film Radio - Italian ChannelIl film “I Love Lucca Comics & Games” diretto da Manlio Castagna, rappresenta un tributo profondo a quello che è diventato negli anni l’evento di cultura pop più importante d’Europa e uno dei più rilevanti al mondo di questo settore, inscritto tra le mura medioevali della città fortificata toscana. Ne abbiamo parlato, proprio durante l’edizione Lucca Comics & Games 2025 intitolata “French Kiss“, con il direttore e “Dungeon Master” Emanuele Vietina. In un’edizione straordinariamente ricca che oltre ad aver chiamato a raccolta decine di migliaia di appassionati ha spaziato da grandi ospiti dal mondo dei videogiochi e della creatività come Hideo Kojima al cast di Stranger Things, dal creatore di “Ken il Guerriero” Tetsuo Hara ad autori italiani come Zerocalcare, Leo Ortolani e molti altri. Confermandosi ancora una volta non solo una delle manifestazioni culturali più amate al mondo, ma come un luogo in grado di toccare valori universali di comunità, creatività e resistenza culturale.
Il film “I Love Lucca Comics & Games“, prodotto da I Wonder Pictures e All At Once, cerca di raccontare proprio questo, sottolineando come questo momento sia unico ma come allo stesso tempo si ripeta ogni anno, rappresentando un luogo di coinvolgimento autentico, e un rituale nel quale valorizzare passioni, spirito di partecipazione e rispetto reciproco, contatto diretto e confronto culturale.
Il “Dungeon Master” di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina ha evidenziato come Manlio Castagna e il produttore Andrea Romeo abbiano scelto di raccontare nel film “I Love Lucca Comics & Games” alcune delle moltissime storie che emergono durante questo evento ogni anno, andando oltre il semplice intrattenimento e affrontando anche tematiche di attualità come l’inclusione, la rappresentazione e la valorizzazione di una community globale e multiculturale, rispettosa e aperta, diventando un luogo di condivisione da fruire senza conflitti e senza barriere.
Il momento in cui “I Love Lucca Comics & Games” arriva al cinema, nelle sale il 10-11-12 Novembre e preceduto da una serie di proiezioni speciali, coincide dopotutto con un crescente entusiasmo nei confronti del festival dal punto di vista sia italiano che internazionale: un evento che, nonostante le sfide, ha sempre saputo reinventarsi mantenendo però sempre centrale i suoi partecipanti. In una cultura pop sempre più alta che qui si contamina e nasce soprattutto dall’incontro diretto, mescolando passioni diverse e testimoniando una resistenza culturale fatta di scambio umano, esperienze autentiche e creatività condivisa.
The post “I Love Lucca Comics & Games”, intervista al direttore Emanuele Vietina appeared first on Fred Film Radio.