unibz insight

Idrogeno e transizione energetica: unibz e l’Alto Adige laboratorio del cambiamento


Listen Later

Nel percorso verso la decarbonizzazione, l’idrogeno sta emergendo come uno degli elementi chiave per accompagnare la transizione energetica. È leggero, abbondante e, se prodotto da fonti rinnovabili, può rappresentare un vettore pulito e sostenibile per l’energia del futuro. Ma il futuro non è qualcosa che accade altrove: si costruisce qui, nelle scelte quotidiane, nei territori, nella ricerca.

L’Alto Adige, con la sua vocazione per l’innovazione sostenibile e la tutela del paesaggio, si propone come un vero e proprio laboratorio di cambiamento. E la Libera Università di Bolzano è parte attiva di questo processo, con progetti che coniugano alta formazione, ricerca applicata e collaborazione con il tessuto economico locale.

Quali sono le prospettive dell’idrogeno nel nostro contesto alpino? Che ruolo può avere nel mix energetico del futuro? E come si prepara l’università a formare tecnici, ingegneri e decisori in grado di affrontare questa trasformazione?

Ne parliamo in questa puntata con il prof. Massimiliano Renzi - direttore del ⁠Corso di laurea in Ingegneria industriale meccanica⁠ e coordinatore della ⁠Macroarea di ricerca “Risorse energetiche ed efficienza energetica”⁠  della Facoltà di Ingegneria - per approfondire il ruolo della scienza e dell’educazione nella costruzione di un futuro energetico più sostenibile e radicato nel territorio. Da pochi mesi Renzi è professore incaricato e  responsabile del programma di ricerca “Tecnologie Innovative dell’Idrogeno come Elemento della Transizione ecologica” nel Centro di Competenza per la Sostenibilità di unibz.


...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

unibz insightBy Free University of Bozen-Bolzano