In questo nuovo episodio di
L'esperto risponde parliamo di patrimonio genetico, biodiversità e cultivar di castagno insieme ad
Angelina Nunziata, ricercatrice presso il CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.
L'esperta di questa settimana approfondisce le tematiche trattate nella conferenza di Food to Action Academy
Le parole che ci appartengono: Il Castagneto di martedì 7 ottobre.
Tutte le conferenze online sono riservate ai soci Slow Food. Per consultare il programma e iscriversi
clicca qui.
Abbiamo parlato della custodia delle varietà tradizionali di castagne e del patrimonio di tecniche e saperi che c’è intorno alla castanicoltura; scoperto come il recupero e la salvaguardia di questa pratica tanto antica possa rappresentare oggi uno strumento fondamentale per il futuro della montagna.
Sono intervenuti:
- Ettore Bozzolo, castanicoltore custode in Piemonte
- Maria Antonietta Mascaro, Comunità Slow Food per la valorizzazione dei castagneti del Reventino (Calabria)
- Ugo Bugelli, poeta castanicoltore
- Fabio Bertolucci, referente dei produttori del Presidio Slow Food della marocca di Casola
Ha moderato Rosaria Olevano, referente della rete Slow Food dei Castanicoltori