ARTIFICENE. Per un ecologia dell'intelligenza artificiale.

Il pericolo non è che la AI diventi come noi. Il pericolo è che noi diventiamo come la AI


Listen Later

Il problema, allora, non è se l’AI ci supererà. Il problema è cosa ci rimarrà, una volta che avremo delegato a lei tutte le decisioni in cui era necessario sostare nella complessità. La AI sta diventando la prima tecnologia “soggetto” della storia trasformando noi in “oggetto”. La tecnologia, ogni volta che prende il sopravvento, tende a semplificare. Taglia i rami storti. Elimina le deviazioni. Ma è proprio nelle deviazioni che nasce la coscienza critica.

Non sto dicendo che l’AI debba essere fermata. Dico che dobbiamo capire cosa le stiamo insegnando e, soprattutto, cosa ci stiamo dimenticando nel farlo. In ogni algoritmo c’è un’impostazione valoriale, anche se mascherata da neutralità tecnica. Ogni dataset è un condensato di decisioni politiche, culturali, sociali. Se continuiamo a pensare che questi strumenti siano solo neutri esecutori, finiremo per adattarci noi ai loro vincoli, non il contrario.

Il rischio non è che le macchine diventino come noi. Il rischio è che noi diventiamo come loro. Efficienti, prevedibili, misurabili. Privati dell’ambiguità che ci rende vivi.


La traccia musicale è : A New Day by shandr

Source: https://freetouse.com/music

Music for Video (Free Download)

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

ARTIFICENE. Per un ecologia dell'intelligenza artificiale.By Michele Kettmajer