Una sintesi del mega-report del Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea intitolato "Generative AI Outlook Report". 📈
Lo studio dice chiaro e tondo una cosa: la GenAI sta ridefinendo il nostro panorama socio-tecno-economico – e siamo solo all’inizio.
Dall’impatto sulla produttività alle trasformazioni dei modelli di business, dalla rivoluzione nella sanità e nell’istruzione fino ai rischi legati a bias, disinformazione e salute mentale, il report traccia una mappa chiara per chi deve decidere ora, prima che sia troppo tardi.
La GenAI non è (più) un gadget o esperimento nerd da laboratorio:
- Potenzia il decision-making in azienda
- Ridefinisce le competenze richieste nel mercato del lavoro
- Sfida la regolazione classica e impone nuovi standard di governance
- Apre questioni urgenti su trasparenza, equità e sicurezza
📌 L’Europa ha asset unici – ricerca solida, etica pubblica, regolamenti pionieristici come l’AI Act – ma per restare competitiva servono investimenti, competenze e interoperabilità tra settori.
📣 La domanda per tutti noi è: come possiamo governare questa transizione per non essere succubi delle scelte degli altri? La mia (piccola) risposta è che mai come ora occorre tirare fuori la testa da sotto la sabbia, non aspettare solo le scelte della politica. Informarsi, parlarne, confrontarsi. Occorre aprire cantieri in aziende, scuole e università, in associazioni sul territorio.
È opportuno avviare progettualità pubbliche e private per costruire best practice che siano d'ispirazione, persino in caso di fallimento.
❌ "Aspettare" o "vietare" sono i due verbi da non usare. ❌
🔗 Link diretto al report integrale: https://lnkd.in/dTPNcke5
Episodio gerenerato con l'ausilio di Notebook LM
#AI #GenAI #Policy #Innovazione #IntelligenzaArtificiale #DigitalTransformation #AIAct