Intervista a Stefano Mammola ricercatore del CNR, con lui parliamo del ragno violino e dei ragni in genere.I ragni svolgono un ruolo fondamentale nel mondo degli invertebrati: sono presenti all’apice della rete trofica in quasi tutti gli ecosistemi terrestri tranne che in Antartide, svolgendo un ruolo fondamentale per controllare le popolazioni di una serie di insetti erbivori e detritivori. Secondo uno studio consumano ogni anno circa 800 milioni di tonnellate di prede: più delle balene, più della massa di tutta la popolazione umana. Sono infine organismi estremamente interessanti, dai quali possiamo imparare molto: si studiano le proprietà della loro seta per trovare materiali elastici e resistenti, l’analisi del veleno viene utilizzata per ottenere nuove molecole in farmaceutica, mentre in robotica sono presi ad esempio per sviluppare dispositivi capaci di muoversi nei contesti più disparati…”.