
Sign up to save your podcasts
Or
Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.
OpenAI non si ferma più. Arriva Sora 2, che non è solo un generatore di video: è un vero social network dove tutti possono creare (e usare) cloni digitali chiamati "cameo". Deepfake a portata di tutti, insomma. Ma c'è di più: ora puoi fare shopping direttamente dentro ChatGPT, e ogni mattina Pulse ti prepara un digest di notizie personalizzato. OpenAI vuole proprio mettersi in mezzo a tutto: informazioni, acquisti, intrattenimento.
Intanto Spotify fa una mossa rara: Daniel Ek lascia il comando a Gustav Söderström e Alex Norström, ammettendo che in alcune cose sono più bravi di lui. Quanti CEO lo farebbero?
Max sgancia una bomba: c'è gente che sta facendo milioni su Upwork usando AI e vibe coding per deliverare progetti a raffica. E poi scopriamo il mestiere più assurdo della Silicon Valley: consulente per scegliere il nome dei neonati. Prezzo? Solo 30mila dollari.
Si discute se i licenziamenti "per colpa dell'AI" siano veri o solo una scusa, e scopriamo che sempre più persone usano ChatGPT per vincere le litigate col partner. Triste ma vero.
00:56 - Intro e sigla
03:23 - Monitoraggio Bitcoin ed Ethereum
06:57 - Apple abbandona Vision Pro per gli smart glasses
07:52 - Challenge Action
09:40 - OpenAI rilascia Sora 2: piattaforma, produzione e controllo totale
15:53 - Shopping integrato in ChatGPT
16:55 - Pulse: il digest personalizzato di OpenAI
17:50 - Privacy e gestione dati tra diverse piattaforme
22:08 - Fatturato e perdite di OpenAI
26:36 - E-commerce: checkout, upselling ed esperienza d'acquisto
38:20 - Pausa intrattenimento: consigli su serie tv e film
41:55 - ChatGPT per risolvere le litigate di coppia
43:45 - Claude 4.5: nuove funzionalità e benchmarking
48:13 - AI e licenziamenti: automazione reale o scusa?
50:46 - Nuove opportunità di lavoro: Upwork e vibe coding
55:15 - Daniel Ek lascia la guida di Spotify
57:25 - Domanda provocatoria: esiste un'azienda per cui lavorereste?
Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.
OpenAI non si ferma più. Arriva Sora 2, che non è solo un generatore di video: è un vero social network dove tutti possono creare (e usare) cloni digitali chiamati "cameo". Deepfake a portata di tutti, insomma. Ma c'è di più: ora puoi fare shopping direttamente dentro ChatGPT, e ogni mattina Pulse ti prepara un digest di notizie personalizzato. OpenAI vuole proprio mettersi in mezzo a tutto: informazioni, acquisti, intrattenimento.
Intanto Spotify fa una mossa rara: Daniel Ek lascia il comando a Gustav Söderström e Alex Norström, ammettendo che in alcune cose sono più bravi di lui. Quanti CEO lo farebbero?
Max sgancia una bomba: c'è gente che sta facendo milioni su Upwork usando AI e vibe coding per deliverare progetti a raffica. E poi scopriamo il mestiere più assurdo della Silicon Valley: consulente per scegliere il nome dei neonati. Prezzo? Solo 30mila dollari.
Si discute se i licenziamenti "per colpa dell'AI" siano veri o solo una scusa, e scopriamo che sempre più persone usano ChatGPT per vincere le litigate col partner. Triste ma vero.
00:56 - Intro e sigla
03:23 - Monitoraggio Bitcoin ed Ethereum
06:57 - Apple abbandona Vision Pro per gli smart glasses
07:52 - Challenge Action
09:40 - OpenAI rilascia Sora 2: piattaforma, produzione e controllo totale
15:53 - Shopping integrato in ChatGPT
16:55 - Pulse: il digest personalizzato di OpenAI
17:50 - Privacy e gestione dati tra diverse piattaforme
22:08 - Fatturato e perdite di OpenAI
26:36 - E-commerce: checkout, upselling ed esperienza d'acquisto
38:20 - Pausa intrattenimento: consigli su serie tv e film
41:55 - ChatGPT per risolvere le litigate di coppia
43:45 - Claude 4.5: nuove funzionalità e benchmarking
48:13 - AI e licenziamenti: automazione reale o scusa?
50:46 - Nuove opportunità di lavoro: Upwork e vibe coding
55:15 - Daniel Ek lascia la guida di Spotify
57:25 - Domanda provocatoria: esiste un'azienda per cui lavorereste?