Il Verziere di Leonardo

Il Verziere di Leonardo di sabato 04/10/2025


Listen Later

Da Stati Uniti e Giappone sulle tracce della cultura del grano saraceno di Teglio. Un agricoltore dello Stato di New York, Nicholas Karram, e uno chef coltivatore di Kyoto, Akiya Ishibashi, sono stati una settimana nello storico capoluogo della Valtellina per conoscere coltivazioni, architetture e usi culinari della poligonacea famosa per i pizzoccheri.
La Parola dell’Agroecologia del professor Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milani è cereali, uno degli elementi base fondamentali per le nostre diete, al quale spesso associamo anche il grano saraceno o la quinoa.
L’Abc dei Domini Collettivi delle professoressa Marta Villa dell’Università di Trento si occupa di proprietà collettiva, delle sue storiche origini medievali e del suo inserimento nella Costituzione dopo la seconda guerra mondiale.
Per Il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi l’agronomo Daniele Zanzi descrive gli spazi attorno al Vittoriale, che fanno parte del complesso monumentale dannunziano.
Ci occuperemo di dazi e delle loro conseguenze, nei biocarburanti per Le Multinazionali del cibo, queste sconosciute, di Andrea Di Stefano e nell’esportazione dei vini italiani verso gli Stati Uniti nel Clima in Vigna di Marco Chiappa, tecnologo dell’Università di Milano e sommelier Ais.
Torneremo in malga con l’Ersaf, l’Ente Regionale per lo Sviluppo Agricolo e Forestale, e la Scuola Agraria del Parco di Monza che organizzano in Valcamonica e Valchiavenna i corsi per casaro d’alpeggio e caseifici d’azienda.
Trattiamo i sali dell’Himalaya e di Cipro nella rubrica Buono e Chiaro del tecnologo alimentare Giorgio Donegani.
Per le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Cibi e Paesaggi Rari di Giampiero Mazzocchi Ski edizioni, un ricercatore in viaggio in bici per approfondire l’agricoltura contadina.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Il Verziere di LeonardoBy Radio Popolare