Il Verziere di Leonardo

Il Verziere di Leonardo di sabato 17/05/2025


Listen Later

Gli 80 anni del Riso Carnaroli. Da Paullo, alle porte di Milano, al resto d’Italia, ma anche Germania, Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti, e addirittura anche in Asia. Paolo Ambrosoni ha seguito uno delle celebrazioni per questa varietà di riso tra le più pregiati per i risotti, inventata da Ettore De Vecchi nel 1945 dall’incrocio delle varietà Vialone e Leccino. Dal 1983 la semente è di proprietà dell’Ente Nazionale Risi, per volontà degli eredi dell’inventore.
Per le Parole dell’Agroecologia sentiremo dal professor Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano adattamento, declinata rispetto alla produzione del cereale più diffuso al mondo.
Ci sposteremo quindi nell’Oltrepo Pavese dove sta nascendo un Distretto del Cibo Bioslow, nel quale le produzioni vitivinicole biologiche saranno tra le protagoniste, ma non solo, e intanto il Consorzio di Tutela sta impostando un rilancio del settore a partire da qualità e riforma delle denominazioni di origine controllata.
Grazie ad Alfredo Somoza faremo un punto sui prodotti agricoli del commercio equo e solidale per le ripercussioni dei nuovi dazi statunitensi.
La rubrica il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi dell’agronomo Daniele Zanzi racconta il giardino botanico di Villa Monastero a Varenna, sponda lecchese del Lario, recentemente restaurato.
Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, sentiremo alcuni protagonisti del percorso che stiamo seguendo con l’agricoltore-filologo Niccolò Reverdini tra il paesaggio storico e agricolo del milanese, e la letteratura: Giovanna Bozzolo, Anna Nogara e Lorenzo Vitalone.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Il Verziere di LeonardoBy Radio Popolare