
Sign up to save your podcasts
Or
Nel contesto delle relazioni interpersonali, la saggezza popolare ci consiglia spesso di “prepararci al peggio, sperando nel meglio”. Tuttavia, questo equilibrio tra prudenza e ottimismo può essere compromesso da una particolare distorsione cognitiva: il bias di conferma, ovvero, la tendenza a cercare, interpretare, favorire e ricordare le informazioni in modo tale da confermare le proprie credenze o ipotesi preesistenti. Questo bias può portare a trascurare segnali di avvertimento o a sopravvalutare le prove che supportano le nostre convinzioni, spesso a scapito di una valutazione obiettiva della realtà.
Esempio in una Relazione Amorosa
Consideriamo il caso di Anna e Marco. Anna, innamorata, tende a interpretare ogni gesto di Marco come prova del suo affetto. Quando Marco si mostra distante o irritabile, Anna lo attribuisce a stress sul lavoro, ignorando i segnali di un possibile disinteresse amoroso. Nel tempo, questa mancata percezione porta ad una relazione unilateralmente impegnativa, con Anna che investe emotivamente molto di più di Marco. Alla fine, quando Marco termina la relazione, Anna si trova sconvolta e incredula, avendo ignorato tutti i segnali premonitori a causa del suo bias di conferma. Ma cosa sarebbe accaduto se, ad esempio, i due nel frattempo avessero messo al mondo un figlio? Come si sarebbe potuta gestire una separazione? Certamente non sarebbe stato sufficiente lasciarsi, come accade tra coppie di fidanzati. Un figlio comporta responsabilità reciproche, insomma, i due avrebbero vissuto pesantemente l’effetto del bias di conferma.
Esempio in una Relazione Lavorativa
Similmente, nel contesto lavorativo, il bias di conferma può avere effetti deleteri. Prendiamo l’esempio di Luca, un manager che è convinto della lealtà e dell’integrità del suo collaboratore diretto, Paolo.
1. Cercare Attivamente Prospettive Contrarie: Quando si forma un’opinione, è utile cercare attivamente informazioni che possano contraddirla. Questo aiuta a bilanciare la propria prospettiva.
Il bias di conferma può offuscare il giudizio e portare a conseguenze spiacevoli, come negli esempi descritti o in altri contesti della vita.
Nel contesto delle relazioni interpersonali, la saggezza popolare ci consiglia spesso di “prepararci al peggio, sperando nel meglio”. Tuttavia, questo equilibrio tra prudenza e ottimismo può essere compromesso da una particolare distorsione cognitiva: il bias di conferma, ovvero, la tendenza a cercare, interpretare, favorire e ricordare le informazioni in modo tale da confermare le proprie credenze o ipotesi preesistenti. Questo bias può portare a trascurare segnali di avvertimento o a sopravvalutare le prove che supportano le nostre convinzioni, spesso a scapito di una valutazione obiettiva della realtà.
Esempio in una Relazione Amorosa
Consideriamo il caso di Anna e Marco. Anna, innamorata, tende a interpretare ogni gesto di Marco come prova del suo affetto. Quando Marco si mostra distante o irritabile, Anna lo attribuisce a stress sul lavoro, ignorando i segnali di un possibile disinteresse amoroso. Nel tempo, questa mancata percezione porta ad una relazione unilateralmente impegnativa, con Anna che investe emotivamente molto di più di Marco. Alla fine, quando Marco termina la relazione, Anna si trova sconvolta e incredula, avendo ignorato tutti i segnali premonitori a causa del suo bias di conferma. Ma cosa sarebbe accaduto se, ad esempio, i due nel frattempo avessero messo al mondo un figlio? Come si sarebbe potuta gestire una separazione? Certamente non sarebbe stato sufficiente lasciarsi, come accade tra coppie di fidanzati. Un figlio comporta responsabilità reciproche, insomma, i due avrebbero vissuto pesantemente l’effetto del bias di conferma.
Esempio in una Relazione Lavorativa
Similmente, nel contesto lavorativo, il bias di conferma può avere effetti deleteri. Prendiamo l’esempio di Luca, un manager che è convinto della lealtà e dell’integrità del suo collaboratore diretto, Paolo.
1. Cercare Attivamente Prospettive Contrarie: Quando si forma un’opinione, è utile cercare attivamente informazioni che possano contraddirla. Questo aiuta a bilanciare la propria prospettiva.
Il bias di conferma può offuscare il giudizio e portare a conseguenze spiacevoli, come negli esempi descritti o in altri contesti della vita.