Per caso, le scoperte della chimica

La radioattività naturale


Listen Later

Immaginate di voler fare una passeggiata in montagna o andare in spiaggia e di essere costretti a cambiare i vostri piani per la pioggia. È esattamente quel che successe a Becquerel il 26 febbraio 1896. 

Era una giornata nuvolosa a Parigi, il fisico aveva bisogno proprio della luce del sole per dimostrare un legame tra alcuni suoi minerali che brillavano quando esposti a una forte luce e un nuovo tipo di radiazione elettromagnetica chiamata raggi X. Ma fu proprio il tempo nuvoloso che permise a Becquerel di scoprire un fenomeno nuovo, ovvero la radioattività naturale.

Fonti e approfondimenti:
  • AA.VV. Scienziati e tecnologi dalle origini al 1875, voll. I, II, III - Enciclopedia della Scienza e Tecnica (EST), Milano, Mondadori, 1975;
  • Food and agriculture, International Atomic Energy Agency;
  • International Atomic Energy Agency (IAEA). Radiation protection in nuclear medicine;
  • L'avvocato dell'atomo: in difesa dell'energia nucleare, Luca Romano, Fazi Editore, 2022;
  • On radioactivity, a new property of matter, Antoine H. Becquerel;
  • Radioattività, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare;
  • Che cosa sono i radiofarmaci e come funzionano?, Fondazione Veronesi.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Per caso, le scoperte della chimicaBy Rizzoli Education