Le loro vite nella nostra storia

LA STRAGE DI CUPA FREDDA DI PIANURA


Listen Later

I Caduti di Cupa Fredda

La strage di sette uomini durante le Quattro Giornate di Napoli, simbolo della feroce repressione nazifascista e del coraggio di chi scelse di combattere. Un ricordo che unisce i nomi noti a quello di un martire anonimo, per una memoria collettiva della Liberazione.

Il 29 settembre 1943, nel quartiere di Pianura, sette uomini nascosti sotto un ponte in località Cupa Fredda furono scoperti da soldati tedeschi e uccisi senza possibilità di resa. Sei di loro furono riconosciuti come partigiani combattenti: Gaetano Gallo, Fedele Mangiapia, Luigi Varriale, Salvatore Virgilio, di appena diciotto anni, Antonio Vaccaro ed Evangelista Mele. Il settimo, un trentenne, rimane ignoto.
L’eccidio si inquadra nella spietata logica dell’ordinanza del colonnello Scholl, che trasformava ogni napoletano in un bersaglio. Una strategia resa possibile anche dalla collaborazione di funzionari italiani. Ricordare i caduti di Cupa Fredda significa onorare la scelta armata per la libertà e non dimenticare che la repressione colpì in periferia come in centro, lasciando anche martiri senza nome.

Il ricordo dei caduti di Cupa Fredda è stato letto da Ciro Brescia della sezione ANPI Napoli Vasto “Lenuccia”.

#ANPI #Resistenza #QuattroGiornateDiNapoli #CupaFredda #Pianura #Antifascismo #Memoria



Un'iniziativa realizzata grazie ai volontari e le volontarie delle sezioni ANPI di Napoli e provincia.

Hanno aderito compagne e compagni delle sezioni:
ANPI Napoli Centro “Antonio Amoretti”
ANPI Napoli Area Flegrea “Salvatore Serio”
ANPI Napoli Vasto “Lenuccia”
ANPI Napoli Collinare “Aedo Violante”
ANPI Napoli Vomero Arenella “Vincenzo Siniscalchi”
ANPI Napoli Est “Aurelio Ferrara”
ANPI Santa Anastasia “Caduti della Flobert”
ANPI Isola d'Ischia "Teresa Mattei"
ANPI Torre del Greco
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Le loro vite nella nostra storiaBy Vite di resistenza napoletana