
Sign up to save your podcasts
Or


Interrogarsi sulle origini e sulle ragioni profonde del perché Mosca si senta erede di Costantinopoli, e quindi di Roma, nel 2022 ha le sue buone motivazioni per i fatti che sono sotto gli occhi di tutti. In questo articolo vorrei esporre, se non in modo esaustivo, i seguenti quesiti: come Costantinopoli grazie all’apparto amministrativo dello Stato romano e alla dottrina cristiana imperialesia diventata la Seconda Roma; come a loro volta i regni di Bulgaria e di Serbia abbiano tentato, ben prima di Mosca, di ereditare tale identità imperiale; infine come il Principato di Mosca, essendo rimasto nel XIV secolo l’unico territorio ortodosso con una certa egemonia, sia diventato la Terza Roma riprendendo la dottrina imperiale cristiana di Bisanzio.
By Riassunti di StoriaInterrogarsi sulle origini e sulle ragioni profonde del perché Mosca si senta erede di Costantinopoli, e quindi di Roma, nel 2022 ha le sue buone motivazioni per i fatti che sono sotto gli occhi di tutti. In questo articolo vorrei esporre, se non in modo esaustivo, i seguenti quesiti: come Costantinopoli grazie all’apparto amministrativo dello Stato romano e alla dottrina cristiana imperialesia diventata la Seconda Roma; come a loro volta i regni di Bulgaria e di Serbia abbiano tentato, ben prima di Mosca, di ereditare tale identità imperiale; infine come il Principato di Mosca, essendo rimasto nel XIV secolo l’unico territorio ortodosso con una certa egemonia, sia diventato la Terza Roma riprendendo la dottrina imperiale cristiana di Bisanzio.