La conquista delle Alpi OccidentaliAugusta Praetoria e Augusta Taurinorumhttps://www.academia.edu/143136418/La_conquista_delle_Alpi_Occidentali_Augusta_Praetoria_e_Augusta_TaurinorumVENI, VIDI, AUGUSTA, L’antica Roma tra le vette alpinehttps://aostae2025.it/eventi/veni-vidi-augusta-lantica-roma-tra-le-vette-alpine/Gruppi di rievocazione storicaTerra Taurina (Piemonte e Liguria) @terrataurina2095 @asd_Furorhttps://www.instagram.com/terrataurina?igsh=eTh3bDhtbmRjeDd6https://www.facebook.com/Terra.TaurinaClan Arpenax Valle d'Aosta (Salassi della Touta Arpenax)https://www.instagram.com/clan_arpenax?igsh=MWtlYmg2MmhpYjc2Mg==https://www.facebook.com/clanarpenaxLegio I Italica @LegioPrimaItalica https://www.instagram.com/legioiitalica/https://www.legio-i-italica.it/Bibliografia:ARTOM, E., L’industria dell’oro presso i Salassi, Bollettino storico-bibliografico subalpino, A. XXXVII, n. 1-2, 1935, Torino, pp. 1-6.CANESTRELLI. G., e ASTA. L., A Roma contro Cartagine. Volume II. Ausiliasi punici in Italia, Amazon editore, Res Bellica 2018, p. 4-7.DEMANDT, A., I celti, Il Mulino, Bologna 2003.GAMBARI F. M., Taurini sul confine. Il Bric San Vito di Pecetto nell’età del Ferro, Celid editore, Torino 2008.LETTA. C., Augusto e le guerre alpine, in SEGUSIUM, L’arco di Susa e i monumenti della propaganda imperiale augustea, anno LII, Susa, Luglio 2015, pp. 37-52.LETTA C., La dinastia cozia e la politica romana, in P. DEL VECCHIO – D. VOTA , Storia delle valli di Susa. Preistoria, età romana, medioevo fino al Trecento, Borgone di Susa, Il Graffio 201, 2018, pp. 53-68.PIPINO. G., Liguri o Galli? Sicuramente Celti. L’età del ferro – e dell’oro - nell’Ovadese e nella bassa Val d’Orba, URBS, Roma giugno 1997.PIPINO. G., L’oro della Bessa, estratto dal NOTIZIARIO n°12 della F.E. S. P. E. M., dicembre 1998.PIPINO, G. L’oro nel fronte meridionale dell’anfiteatro morenico d’Ivrea e nella bassa pianura vercellese. Interesse storico, conseguenze geopolitiche, testimonianze archeologiche. “Archeomedia, l’archeologia on line”. A.VII n. 16, 16 agosto 2012.PIPINO. G., L’oro del Biellese e le aurifodine della Bessa. Miscellanea di giacimentologia, archeologia e storia mineraria. Museo Storico dell’Oro Italiano, Ovada 2012.PIPINO. G., MINIERE D’ORO DEI SALASSI E ROMANIZZAZIONE DEL VERCELLESE OCCIDENTALE E DELL’EPOREDIESE: UNA STORIA DA RISCRIVERE, Museo storico dell’oro italiano, Tipografia Pesce, Ovada 2021.PADOVAN, S., Ad Taurinorum Fines, in TAURASIA, anno XXIII, n. 1, Editoria GAT, genna 2008, pp. 24-25.PANERO, E., Monumenti del potere sull’arco alpino. L’arco onorario tra propaganda politica e lealismo delle élites locali locali in età augustea, in SEGUSIUM, L’arco di Susa e i monumenti della propaganda imperiale augustea, anno LII, Susa, Luglio 2015, pp. 133-160.RIAUDI, P., BRIC SAN VITO, orgoglio del GAT, in TAURASIA, anno XIX, n. 1, Editoria GAT, genna 2004, pp. 21-23.RODA, S., L’arco, la strada, l’impero, in SEGUSIUM, L’arco di Susa e i monumenti della propaganda imperiale augustea, anno LII, Susa, Luglio 2015, pp. 21-36.Bibliografia generica:GERACI, G., e MARCONE, A., Storia romana, Editio maior, Le Monnier università, Milano 2017.Sitografia generica:Archeologia Gallia Cisalpinahttps://archeologiagalliacisalpina.wordpress.com/2020/10/06/eporedia-tra-salassi-e-romani/