Sign up to save your podcastsEmail addressPasswordRegisterOrContinue with GoogleAlready have an account? Log in here.
Il Percorso Geologico del Parco Trepalle si articola su una passeggiata di circa 1 chilometro che ti permetterà di scoprire la storia geologica della Lombardia attraverso l'audioguida "La voce delle r... more
FAQs about La voce delle rocce:How many episodes does La voce delle rocce have?The podcast currently has 15 episodes available.
March 27, 2024I depositi alluvionali della pianuraSiamo giunti alla fine, è arrivato il momento di scoprire le caratteristiche del paesaggio di San Donato tra urbanizzazione e Pianura Padana....more2minPlay
March 27, 2024CeppoIn questa stazione scopriamo il ceppo, una pietra da costruzione tipica della nostra regione risalente all’epoca romana e ancora oggi molto diffusa in edilizia.Possiamo trovare il ceppo anche nei pannelli che rivestono i pilastri di via Salvemini a San Donato....more2minPlay
March 27, 2024Nascita e architettura delle AlpiSiamo quasi alla fine di questo viaggio alla scoperta della geologia in Lombardia. In questa stazione iniziamo a tirare le somme di un viaggio iniziato 300 milioni di anni fa suggerito dalle nostre montagne e dal sottosuolo della nostra pianura....more3minPlay
March 27, 2024Arenaria di Sarnico e Pietra di Credaro110 milioni di anni fa nell’area lombarda avviene un cambiamento radicale: i sementi detritici prendono il sopravvento su quelli carbonatici.Scopri come avvenne questo cambiamento nell’ultima stazione....more2minPlay
March 27, 2024Gruppo del Medolo, Selcifero Lombardo e MaiolicaIn questa stazione parliamo di tre corpi rocciosi ben stratificati, in particolare successione dal basso verso l’alto: medolo, selcifero lombardo, maiolica. Testimoniano un grande evento avvenuto 200 milioni di anni fa....more2minPlay
March 27, 2024Dolomia di ZandobbioIn questa stazione scopriamo la Dolomia di Zandobbio, anche conosciuta come marmo di zandobbio, è uncorpo roccioso molto importante, sia dal punto di vista geologico, che da quello industriale. È osservabile solo in un’area molto ristretta, all’inizio della valle Cavallina, vicino a Bergamo....more2minPlay
March 27, 2024Dolomia PrincipaleLa Dolomia principale è la piattaforma carbonatica per eccellenza, scoperta per la prima volta sulle Alpi bavaresi con il nome di Haupt Dolomit.Scoprila in questa stazione....more2minPlay
March 27, 2024Calcare rosso: "marmo arabescato orobico"In questa stazione andiamo alla scoperta di un corpo roccioso con caratteristiche litologiche che troviamo sopra il calcare di Esino tra la Valsassina e la Val Seriana, una pietra di alto valore commerciale che viene impiegata in pavimentazioni e rivestimenti....more2minPlay
March 27, 2024Calcare di Esino e Formazione di WengenIn questa stazione ci trasferiamo ai tropici: immaginate un insieme articolato di ecosistemi, fondali marini di bassa profondità soggetti all’azione di maree, lagune protette e barriere coralline.Scopri cosa hanno a che vedere con il calcare di Esino della Lombardia....more2minPlay
March 27, 2024ServinoIn questa stazione scopriamo come è nata la pianura padana: da una estesa pianura alluvionale a come laconosciamo oggi....more2minPlay
FAQs about La voce delle rocce:How many episodes does La voce delle rocce have?The podcast currently has 15 episodes available.