Nel podcast
L’esperto risponde di martedì 18 marzo, Jacopo Goracci, referente tecnico di Slow Food per le filiere animali, ci guida all’Abc dell’allevaemento slow e ci aiuta a comprendere quando un allevatore, un’allevatrice o, in generale, un allevamento possono essere ritenuti slow, ovvero rispettosi degli animali allevati, delle persone e dell’ambiente.
Ne L'esperto risponde, Goracci approfondisce i temi trattati durante la conferenza online di Food to Action Academy
Le parole che ci appartengono: Animali Allevati, di martedì 11 marzo. Tutte le conferenze online sono riservate ai soci Slow Food. Per consultare il programma e iscriversi
clicca qui.
All’incontro live sono intervenuti:
- Francesco Sottile, responsabile scientifico Biodiversità di Slow Food Italia e membro del board di Slow Food
- Marcello Mele, professore ordinario di Scienze animali e Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari, Agro-ambientali dell’Università di Pisa
- Vincenzo Maidani, presidente di Slow Food Marche
- Marinella Della Rovere, dell’Azienda Agricola Alessandro Pelini, allevatrice del suino nero abruzzese
Modera Chiara Spigarelli, agronoma-zootecnica e ricercatrice con un dottorato di ricerca in Scienze e Biotecnologie Agrarie.