
Sign up to save your podcasts
Or
Quando pensiamo alla persona amata, ai nostri figli, alle nostre passioni, al lavoro che ci fa sentire realizzati, in tutti quei momenti si tende a pensare che sia il mondo esterno a generare l’amore che sentiamo, ma non è così.
L'amore è un sentimento che risiede e si origina all'interno dell'individuo. Le persone e le cose che amiamo servono da catalizzatori o stimolatori per rivelare o amplificare l'amore che già esiste nel nostro intimo. L’amore è un'esperienza complessa, che coinvolge una combinazione di pensieri, sentimenti, e comportamenti ed è modulata dalla nostra storia personale, dalle nostre credenze e dalla nostra personalità.
Questo concetto è vicino a molte tradizioni filosofiche che vedono l'amore come una qualità o una forza che è intrinseca alla natura umana. Per esempio, nell'antica filosofia greca, l'amore (o Eros) è spesso visto come una forza fondamentale che guida il comportamento umano. In questa visione, ciò che amiamo è sentito come mezzo attraverso il quale l'amore che è in noi viene esplorato, sperimentato ed espresso, piuttosto che come la fonte dell'amore stesso.
Rumi, il poeta mistico sufi, diceva: “Il tuo compito non è cercare l’amore, ma semplicemente cercare e trovare tutte le barriere che hai costruito attorno ad esso.”
Quando pensiamo alla persona amata, ai nostri figli, alle nostre passioni, al lavoro che ci fa sentire realizzati, in tutti quei momenti si tende a pensare che sia il mondo esterno a generare l’amore che sentiamo, ma non è così.
L'amore è un sentimento che risiede e si origina all'interno dell'individuo. Le persone e le cose che amiamo servono da catalizzatori o stimolatori per rivelare o amplificare l'amore che già esiste nel nostro intimo. L’amore è un'esperienza complessa, che coinvolge una combinazione di pensieri, sentimenti, e comportamenti ed è modulata dalla nostra storia personale, dalle nostre credenze e dalla nostra personalità.
Questo concetto è vicino a molte tradizioni filosofiche che vedono l'amore come una qualità o una forza che è intrinseca alla natura umana. Per esempio, nell'antica filosofia greca, l'amore (o Eros) è spesso visto come una forza fondamentale che guida il comportamento umano. In questa visione, ciò che amiamo è sentito come mezzo attraverso il quale l'amore che è in noi viene esplorato, sperimentato ed espresso, piuttosto che come la fonte dell'amore stesso.
Rumi, il poeta mistico sufi, diceva: “Il tuo compito non è cercare l’amore, ma semplicemente cercare e trovare tutte le barriere che hai costruito attorno ad esso.”