
Sign up to save your podcasts
Or
Nel 1222 il Sinodo di Oxford adottò delle gravi leggi antiebraiche: ordinò l'interruzione delle relazioni sociali tra ebrei e cristiani; vessò le comunità ebraiche attraverso nuove tasse e costrinse i suoi membri ad indossare un segno distintivo; vietò inoltre la costruzione di nuove sinagoghe. Si arrivò infine nel 1290 all'editto di espulsione degli ebrei dall'Inghilterra. Ci vollero oltre 350 anni perché il provvedimento venisse cancellato. Fatti vergognosi per cui la Chiesa d'Inghilterra ora, a distanza di ottocento anni, ha deciso di chiedere scusa.
Nel 1222 il Sinodo di Oxford adottò delle gravi leggi antiebraiche: ordinò l'interruzione delle relazioni sociali tra ebrei e cristiani; vessò le comunità ebraiche attraverso nuove tasse e costrinse i suoi membri ad indossare un segno distintivo; vietò inoltre la costruzione di nuove sinagoghe. Si arrivò infine nel 1290 all'editto di espulsione degli ebrei dall'Inghilterra. Ci vollero oltre 350 anni perché il provvedimento venisse cancellato. Fatti vergognosi per cui la Chiesa d'Inghilterra ora, a distanza di ottocento anni, ha deciso di chiedere scusa.