L'ASTERISCO

Le "stanze dell'amore": la consumazione dell'affettività in carcere?


Listen Later

Per la redazione Valentina Alberta dialoga con Lucia Castellano, Provveditore dell'amministrazione penitenziaria della Campania.
Le stanze dell’amore sono il punto d’arrivo di un percorso sulle relazioni affettive in carcere, che il legislatore traccia da 50 anni.
Mantenere, migliorare e ristabilire (art. 28 della legge 154/75): tre parole chiave sulla cura delle relazioni dei detenuti, che sono la Grundnorm per Lucia Castellano, a fondamento di un assetto normativo che tende verso un’umanità riconosciuta sul piano teorico, ma troppo spesso negata nella pratica quotidiana da un’effettività rinnegante.
Lucia Castellano esalta il quadro giuridico che mira a estendere al favor verso i contatti e i rapporti affettivi, anche tutte le norme sui colloqui e le telefonate, non solo riguardo al numero e alla durata ma anche al setting: lo spazio e il modo in cui il detenuto può ancora essere persona. Come nei videocolloqui, con i quali il detenuto, per esempio entrando nella cameretta dove il figlio fa i compiti, può ancora vivere l’intimità e la casa.
È la cultura del servizio pubblico e del rispetto dei diritti, quella espressa nell’ordinamento penitenziario dal 1975, non da oggi.
Ora in carcere si può anche fare l’amore. Siamo in marcia!
Una conversazione lucida e vibrante. Da non perdere!
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

L'ASTERISCOBy L'asterisco penale