Il terzo episodio de Le Voci della Retina vede come protagonista il dottor Andrea Govetto, che offre la sua visione su OCT e innovazione diagnostica.
Ricercatore brillante, Andrea Govetto è tra i nomi più citati dell’oftalmologia contemporanea. Udinese, 40 anni, docente presso Humanitas University, ha perfezionato la sua formazione tra Madrid, Los Angeles, Bristol e Alcalá, raccogliendo stima e gratitudine da maestri e colleghi in tutto il mondo. La sua classificazione delle MER, pubblicata sull’AJO, ha rivoluzionato il campo e gli è valsa il prestigioso Premio Ramin Tadayoni di EURETINA.
In questo episodio, Andrea dialoga con il Prof. Paolo Nucci su:
L’evoluzione dell’OCT e il ruolo delle sue varianti (En-Face, OCT-A)
Il rischio di information overload nella ricerca oftalmologica
Le sfide della standardizzazione e l’impatto dell’intelligenza artificiale
Il futuro dell’OCT wide-field e della scansione periferica
E una riflessione sullo stato dell’innovazione tecnologica in oftalmologia.
Un episodio che unisce rigore scientifico, esperienza internazionale e visione critica sul futuro della diagnostica delle patologie retiniche.