Che cos'è e che cosa non è il lusso

L’evoluzione del lusso nel corso dei secoli: da ostentazione a soggettivizzazione


Listen Later

L’episodio 3, “L’evoluzione del lusso nel corso dei secoli: da ostentazione a soggettivizzazione” del podcast “Che cos’è e che cosa non è il lusso”, intende delineare l’evoluzione del concetto di lusso, dalla sua originaria funzione di ostentazione materiale sino alla sua odierna dimensione simbolica e interiore. Tale evoluzione, rappresenta una delle più affascinanti metamorfosi della cultura occidentale.

Nato come linguaggio del potere e come strumento di distinzione sociale, il lusso trovò nelle corti europee la sua prima e più sontuosa manifestazione, ove la magnificenza degli oggetti e la teatralità dei gesti costituivano codici di appartenenza e segni di supremazia. Con l’avvento della borghesia e la progressiva democratizzazione del gusto, esso subì un processo di trasfigurazione, assumendo via via nuove connotazioni, più sottili e interiorizzate, fino a divenire espressione di sensibilità e consapevolezza.

Nel tempo, il lusso ha oltrepassato i confini dell’apparenza, emancipandosi dalla sua dimensione puramente materiale per abbracciare un carattere più intimo e riflessivo. Nella contemporaneità, segnata da mutamento incessante e saturazione estetica, il lusso non si configura più quale semplice strumento di status, ma quale veicolo di identità, ricerca di autenticità e affermazione di un gusto consapevole. È il lusso del tempo, della quiete, della misura; il privilegio dell’essenziale e della profondità, che si contrappone al clamore dell’eccesso.

E tuttavia, tale raffinata interiorità reca in sé una sottile ambiguità: quando il lusso si riduce a esperienza individualistica e autoreferenziale, esso rischia di recidere il legame con la bellezza universale e con il senso culturale che ne ha, per secoli, sorretto l’esistenza. In assenza di un fondamento estetico e intellettuale, esso si svuota, perdendo la sua funzione di custode del bello.

Il lusso autentico, al contrario, si fonda su un equilibrio sapiente tra interiorità e condivisione, tra percezione personale e responsabilità collettiva. È atto di cultura e di consapevolezza, espressione di un sapere che si fa eleganza morale prima ancora che formale. Così inteso, il lusso diviene linguaggio della distinzione spirituale, punto d’incontro tra arte, pensiero e sensibilità, capace di restituire al mondo contemporaneo il senso profondo del valore e dell’autenticità.


Riferimenti utili

Per restare costantemente aggiornati sui nuovi episodi, approfondire contenuti esclusivi, sviluppare sinergie e partecipare a iniziative dedicate al settore del lusso:

- Canale social dedicato al podcast: Instagram

- Canali social di Valeria Torchio: Instagram / LinkedIn / Facebook

- Canale Telegram: The Art of Luxury

- Gruppo Telegram: Luxury Networking

- Sito personale: www.valeriatorchio.com

- Sito aziendale: www.louiseprestige.com

- Contatti: [email protected]

























































































































































































...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Che cos'è e che cosa non è il lussoBy Valeria Torchio