L’8 agosto 1956, a Marcinelle, in Belgio, un incendio nella miniera di carbone Bois du Cazier causò la morte di 262 lavoratori, di cui 136 italiani. Un disastro che ha segnato la memoria di una generazione di lavoratori, partiti con la speranza di costruirsi una vita migliore.
In questa puntata, ripercorriamo la storia di Marcinelle per capire quanto sia davvero cambiato: dalle condizioni di lavoro degli anni '50 alle dinamiche attuali che continuano a mettere a rischio la vita di chi lavora.
Attraverso testimonianze indirette, dati recenti e riflessioni, proviamo a capire perché la sicurezza sul lavoro resta ancora una promessa incompiuta.
CREDITSFonti audio:
- "Urbano Ciacci, l'ultimo minatore di Marcinelle" di Bellunesi nel Mondo: https://www.youtube.com/watch?v=hYTR6VO2v_s
- "La tragica miniera belga." di Archivio Luce: https://www.youtube.com/watch?v=fo9t1zr5ci4&t=104s
- "I lavoratori italiani nella Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (dai nostri inviati)" di Archivio Luce: https://www.youtube.com/watch?v=xPzOMkFEu5c
- Testimonianza di un parente ex minatore di tg3: https://www.facebook.com/watch/?v=633172774609081
Le musiche sono di https://www.epidemicsound.com/
Il Sound Design è di Domenico Olivieri.
Se questo episodio ti è piaciuto parlane in giro e seguimi per i prossimi episodi, mi trovi su Instagram: @luciana.farinato