Dicembre 1951
Il Circolo Sportivo è, a Salerno, in Via Roma, la strada che separa in due la città: da una parte il porto, il lungomare, i grandi palazzi pubblici, dall'altra i quartieri «popolari» delle Fornelle e dei Barbuti, con i vicoletti che si diramano dall'antico corso, Via Mercanti, stretto e tortuoso, dove i negozi si aprono l'uno accanto all'altro e la gente si urta passando.
Il circolo è frequentato da professionisti, da commercianti, da laureati all'inizio della carriera e da giovani che non sanno come impiegare diversamente la giornata.
Vi si gioca a scopone o a poker, si ascoltano le canzonette napoletane o l'opera lirica alla radio al Circolo Sportivo è tenuta in grande considerazione la generosità dell'animo, che si dimostra nel non essere mai avari di sigarette o restii a offrire una consumazione al bar.
Vi si impara che si può offendere seriamente una persona, conosciuta da appena mezz'ora, non accettando una bibita o un caffè.
Luoghi narranti narrati o citati: Salerno - Circolo Sportivo - Via Roma - Rione delle Fornelle - Quartiere dei Barbuti - Via Mercanti - Vallo di Diano - Positano - Lungomare di Salerno - Corso Vittorio Emanuele - Cassino - Paestum - Vicolo dell’Ecce Homo (oggi San Trofimena) - Vecchia Cattedrale di San Matteo
Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Baroni e contadini» https://penisolabella.blogspot.com/2025/11/baroni-e-contadini-di-giovanni-russo.html
“Baroni e contadini", insieme con i “Contadini del Sud" di Scotellaro e “Le parrocchie di Regalpetra” di Sciascia, è stato tra le più importanti testimonianze sul Mezzogiorno. Giovanni Russo mette a confronto il Sud del dopoguerra con le sue miserie secolari e il suo patrimonio di civiltà e di lotte sociali con i temi centrali della questione meridionale degli anni Ottanta.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.