FRED Film Radio - Italian Channel

Lo Spettacolo per Tutti: intervista a Elena Di Giovanni, docente dell’Università di Macerata


Listen Later

Abbiamo incontrato Elena Di Giovanni, professore ordinario all’ Università di Macerata di Traduzione e Accessibilità, al Torino Film Industry, dove ha tenuto un panel insieme a Milena Sperta Parenti sullo “Lo spettacolo per tutti“, un concetto di accessibilità totale a 360gradi a spettacoli ed eventi culturali.

Il panel “Lo spettacolo per tutti” ha analizzato l’importanza di rendere cinema e teatro accessibili a tutti, focalizzandosi sulle nuove tecnologie e sulle strategie innovative di inclusione, come l’utilizzo di strumenti digitali e tecnologie all’avanguardia che diventano strumenti per migliorare sensibilmente l’esperienza per spettatori con disabilità sensoriali e intellettive, avvicinandoli al pubblico mainstream.

Come si crea un’accessibilità efficace?

Il panel ha approfondito il processo di creazione di un accessibilità ottimale, suddividendolo in tre fasi: prima, durante e dopo lo spettacolo. Prima dell’evento, sono fondamentali strumenti digitali come schede accessibili, trailer adattati e programmi in formato inclusivo che permettono al pubblico di prepararsi e sentirsi coinvolto. Durante lo spettacolo, si utilizzano audiodescrizioni, sottotitoli per sordi e tecnologie come il Bluetooth Auracast, che aiuta le persone sorde con impianti cocleari a seguire meglio la proiezione. Infine, nella fase post-evento, strumenti come questionari e racconti multisensoriali raccolgono feedback preziosi per migliorare continuamente l’offerta accessibile.

Tecnologia e innovazione nel cinema e nel teatro

La discussione si è concentrata anche sulle sfide e opportunità legate alla realizzazione di audiodescrizioni per il cinema. È emerso come le tecnologie, come le app dedicate e i sistemi di audio Bluetooth, stiano rendendo l’accessibilità più facile e meno costosa. Un esempio virtuoso è rappresentato dall’Arena di Verona, che ha investito molto in un programma di accessibilità con risultati notevoli, attirando circa 1500 spettatori con disabilità sensoriali e intellettive in un anno. Questa esperienza dimostra che con il giusto supporto finanziario e strategico, lo spettacolo può diventare davvero per tutti, senza distinzione.

In conclusione, “Lo spettacolo per tutti” rappresenta una sfida possibile grazie a tecnologie innovative e politica inclusiva, che permettono di abbattere le barriere e coinvolgere un pubblico sempre più diversificato.

The post Lo Spettacolo per Tutti: intervista a Elena Di Giovanni, docente dell’Università di Macerata appeared first on Fred Film Radio.

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

FRED Film Radio - Italian ChannelBy FRED Film Radio - Italian Channel