L'ASTERISCO

Lo Stato non conta. Numeri e persone nelle carceri dei suicidi


Listen Later

Per la redazione Valentina Alberta dialoga con Alessandro Trocino, giornalista del Corriere della Sera e autore di  Morire di pena: 12 Storie di suicidio in carcere, un libro che dà un volto ai detenuti morti in carcere, raccontando chi erano, le loro storie e le ingiustizie subite dentro il sistema carcerario.
Le carceri italiane sono luoghi di sofferenza invisibile, dove il numero dei suicidi continua a crescere nel silenzio generale.
Il sistema penitenziario italiano è caratterizzato da sovraffollamento, scarse risorse e da ottusità burocratica e opacità istituzionale che impediscono un reale controllo democratico su ciò che accade dietro le sbarre, nascondendo storie di disperazione.
L’assenza di prevenzione e assistenza adeguata condanna molti detenuti a un destino segnato, mentre lo Stato, pur avendo il dovere di custodia, troppe volte rimane indifferente.
La detenzione non è più riservata ai criminali più pericolosi: oggi in carcere finiscono sempre più persone con problemi psichiatrici, tossicodipendenti e indigenti, trasformando il sistema in una “discarica sociale”, dove nascondere quel terzo della società che si considera perso, delineando “la società dei due terzi” dello scienziato sociale e politico tedesco, Peter Glotz: che così intendeva descrivere la divisione tra «garantiti» e «non garantiti».
L’informazione spesso si limita a numeri e statistiche, ma dietro ogni suicidio c’è una storia, un volto, una famiglia: una persona.
La narrazione deve cambiare, così come la politica quado trasforma lo Stato sociale in Stato penale.
Il carcere è un tema che riguarda tutti noi. 
Non è solo questione di giustizia, ma di diritti umani, di società, di quale modello vogliamo costruire, di responsabilità.
Ascolta ora il podcast!
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

L'ASTERISCOBy L'asterisco penale