Nel podcast
L’esperto risponde di martedì 15 aprile, Marco Antonucci, coordinatore regionale della Guida agli Extravergini per Lombardia e Piemonte, ci offre una guida per imparare i fondamentali nella scelta di un extravergine buono, pulito e giusto.
Ne
L'esperto risponde, Antonucci approfondisce i temi trattati durante la conferenza online di Food to Action Academy
Le parole che ci appartengono: L'Oliveto di martedì 8 aprile. Tutte le conferenze online sono riservate ai soci Slow Food. Per consultare il programma e iscriversi
clicca qui.
Siccità, crisi climatica, problemi nella coltivazione e nella raccolta dovuti all’insorgenza di parassiti. L’olivicoltura italiana oggi affronta numerose sfide e difficoltà, ma la coltivazione superintensiva non può essere la risposta adeguata: bisogna affidarsi a soluzioni sostenibili che rispettino il suolo e l’ambiente, in grado di tutelare il nostro immenso patrimonio olivicolo.Nell’incontro dedicato all’oliveto parliamo di olivicoltura sostenibile e impariamo a riconoscere un extravergine di qualità districandoci nel mondo del mercato, tra frodi e strategie di comunicazione.In concomitanza con l’uscita della Guida agli Extravergini 2025, commentiamo l’annata passata e scopriamo alcune anticipazioni sulla presentazione ufficiale in programma ad Ascoli Piceno.Nell’incontro online di martedì 8 aprile intervengono:
- Angelo Lo Conte, coordinatore regionale della Guida agli Extravergini per Campania e Basilicata
- Mauro Pasquali, coordinatore regionale della Guida agli Extravergini per il Veneto
- Sonia Donati, coordinatrice regionale della Guida agli Extravergini per la Toscana
- Dario Ficara, titolare dell’azienda Tenuta Cavasecca (Siracusa), produttore del Presidio Slow Food degli olivi secolari
Modera Francesca Baldereschi, curatrice della Guida agli Extravergini.