In questo episodio speciale di Money Lab, analizziamo con lucidità e dati alla mano cosa sta davvero succedendo sui mercati.I dazi annunciati dall’amministrazione USA stanno generando paura, volatilità e vendite generalizzate… ma è davvero il momento di fuggire?
In questa puntata scoprirai:
- Cosa sono i dazi e come si calcolano (con un esempio pratico: limonata vs. aranciata)
- Come funziona la formula tariffaria usata oggi dagli USA (con percentuali reali su Cina, UE, Australia e Vietnam)
- Perché i nuovi dazi sono sproporzionati e non riflettono reciprocità
- L’impatto ignorato dei servizi nel bilancio commerciale USA
- Il paragone con le grandi crisi del passato: 1929, 1987, 2008, 2020, 2022
- Cosa ci dicono gli indicatori tecnici come RSI, medie mobili e VIX
- Strategie di investimento intelligenti in tempi incerti: ETF, value stock e dollar-cost averaging
- Un’ipotesi audace: siamo all’inizio di un reset sistemico globale?
Un episodio che combina economia reale, mercati finanziari e visione di lungo termine.
Non è solo informazione: è orientamento nei momenti di caos.
Glossario Completo:
- Dazio: Tassa imposta su beni importati da un altro Paese, con l'obiettivo di proteggere l'economia nazionale.
- Deficit commerciale: Differenza tra quanto un Paese importa e quanto esporta. Un deficit si ha quando le importazioni superano le esportazioni.
- Surplus nei servizi: Situazione in cui un Paese esporta più servizi (es. turismo, finanza, software) di quanti ne importi.
- Fed (Federal Reserve): La banca centrale degli Stati Uniti, che regola la politica monetaria (es. tassi d’interesse).
- RSI (Relative Strength Index): Indicatore tecnico che misura la forza di un trend. Valori sotto 30 indicano ipervenduto, sopra 70 ipercomprato.
- Media mobile a 200 giorni: Media del prezzo di un titolo negli ultimi 200 giorni; spesso usata per valutare il trend di lungo periodo.
- VIX: Indice di volatilità, chiamato anche “indice della paura”, misura l’aspettativa di volatilità nei prossimi 30 giorni.
- Dollar-Cost Averaging (DCA): Strategia che consiste nell’investire somme fisse a intervalli regolari, indipendentemente dal prezzo dell’asset.
- ETF (Exchange Traded Fund): Fondo che replica l’andamento di un indice o di un settore e viene scambiato in Borsa come un’azione.
- Value stock: Azioni di aziende solide ma sottovalutate rispetto ai loro fondamentali (utili, cash flow, dividendi).
- Reset sistemico: Cambiamento profondo e strutturale nelle regole economiche e finanziarie globali (tassi, debito, politica monetaria, commercio).
Episodio consigliato a chi vuole proteggere il proprio capitale, capire il contesto macroeconomico e agire con visione e lucidità, anche in mezzo al panico.
Se ti è utile, condividilo con chi sta cercando chiarezza in questi giorni confusi.
I contenuti di Money Lab hanno esclusivamente scopo informativo e di intrattenimento. Non rappresentano in alcun modo consulenza finanziaria, legale, fiscale o di investimento. Non sono un consulente finanziario, né un promotore finanziario, e le informazioni fornite non devono essere considerate come raccomandazioni personalizzate o consigli finanziari.Ogni decisione di investimento, risparmio o gestione del denaro è di esclusiva responsabilità dell’utente. Ti invito a fare sempre le tue ricerche e, se necessario, a consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione finanziaria.Money Lab non garantisce risultati specifici e non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite derivanti dall’uso delle informazioni condivise nei suoi episodi.
- Canale YouTube: https://rebrand.ly/canale-luca-lorenzoni- Profilo Instagram: https://www.instagram.com/lucalorenzoni.lab/- Spotify: https://rebrand.ly/Podcast-di-Luca-Lorenzoni- Tik Tok: https://www.tiktok.com/@lucalorenzoni.lab- www.lucalorenzoni.it#crypto #investimenti #stockmarket #dazi #comeinvestire