Luciana Viviani
Le storie dei resistenti delle Quattro Giornate lette e interpretate da volontari ANPI.
Dalla Resistenza al Parlamento, una vita spesa per la liberazione e i diritti delle donne, il suo impegno è vivo nei principi della nostra Costituzione.
Luciana Viviani, nata a Napoli nel 1917, terza figlia del celebre drammaturgo Raffaele, sviluppò la sua coscienza politica antifascista frequentando la casa del comunista Riccardo Longone, un ambiente vivo di dissidenza sottoposto a quotidiani controlli di polizia. Dopo l'8 settembre 1943, si trasferì a Roma ed entrò nelle Brigate Garibaldi, dove divenne responsabile delle attività femminili. 
La sua resistenza fu coraggiosamente civile: organizzò le rivolte e gli "assalti ai forni" compiuti dalle donne contro il razionamento del pane, azioni che le valsero il grado di partigiana combattente.
Eletta tra le prime donne in Parlamento, restò alla Camera dal 1948 al 1968. 
Nel dopoguerra promosse il Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli. 
Fu figura centrale nell'UDI, battendosi per il voto femminile, la parità di salario e i diritti alla maternità, fino alla lotta per la legge sull'aborto. A 89 anni aderì ancora a uno sciopero della fame per i diritti umani. 
Così ricordava il suo operato: «Noi parlavamo di lavoro, di parità femminile, di giusti salari. Noi queste cose le abbiamo fatte entrare nella Costituzione».
Il ricordo di Luciana Viviani è stato letto da Maria Elena Capuano della sezione ANPI Santa Anastasia "Caduti della Flobert".
#ANPI #Resistenza #Antifascismo #LucianaViviani #StoriaDonne #UDI #Costituzione #Napoli #Roma
Un'iniziativa realizzata grazie ai volontari e le volontarie delle sezioni ANPI di Napoli e provincia.
Hanno aderito compagne e compagni delle sezioni:
ANPI Napoli Centro “Antonio Amoretti”
ANPI Napoli Area Flegrea “Salvatore Serio”
ANPI Napoli Vasto “Lenuccia”
ANPI Napoli Collinare “Aedo Violante”
ANPI Napoli Vomero Arenella “Vincenzo Siniscalchi”
ANPI Napoli Est “Aurelio Ferrara”
ANPI Santa Anastasia “Caduti della Flobert”
ANPI Isola d'Ischia "Teresa Mattei"
ANPI Torre del Greco