COSÌ PARLÒ MABUSE/ Podcast Edition
Nella nuova puntata del nostro podcast partiamo dalle atmosfere cupe e codificate del noir classico, tra detective disillusi, femme fatale e luci al neon per arrivare all’evoluzione personale e ironica che i fratelli Coen danno al genere con il loro stile unico, sospeso tra tragedia e grottesco. Attraverso “Blood Simple”, “L’uomo che non c'era" e “Il grande Lebowski”, analizziamo come declinano gli stereotipi del genere, dalla colpa al caso, dalla solitudine alla disillusione, reinventandoli in chiave personale e spesso sorprendente. Alla conduzione della puntata i nostri redattori Leonardo Mammucari (@il_lord_leon) e Valerio Veloccia (@valerio_veloccia), e con Giuliano Marchetti (@giuliano.zak) alla regia.
“Così parlò MABUSE” e “Mabuse Podcast” sono l’anima radiofonica della rivista di critica cinematografica @mabuse.utv, nata dall’esperienza critica del Laboratorio Cinema di Beni Culturali. Curato e diretto da Matteo Berardini (@matteo_berardini) e Miriana Pistillo (@where.s_erika), il progetto è animato e sorretto dalle tante voci studentesche della rivista. Seguici sulle nostre pagine social per recuperare puntate live e podcast, è tutto disponibile on demand!
E per ascoltarla, vai al link in bio per trovare la puntata di oggi su Spreaker!