COSÌ PARLÒ MABUSE/ Podcast Edition
Nella nuova puntata del nostro podcast, a pochi giorni dall’elezione del nuovo Papa, ci interroghiamo sul significato simbolico, politico e culturale del pontefice, a partire da tre opere che, in modi molto diversi, hanno immaginato crisi, derive distopiche e possibilità del papato contemporaneo: “The Young Pope” di Paolo Sorrentino con una visione provocatoria del potere, “Habemus Papam” di Nanni Moretti che rappresenta un Papa fragile e profondamente umano, e “Conclave” di Edward Berger che mette in scena i giochi di potere e le tensioni interne al Vaticano nei giorni dell’elezione papale, riportandoci al presente.
Alla conduzione della puntata i nostri redattori Leonardo Mammucari e Federico Viola, e con Giuliano Marchetti alla regia, ma soprattutto, con noi a parlarne in studio, torna un’ospite speciale: la professoressa Lucia Ceci, docente di Storia contemporanea, Prorettrice alla comunicazione e Direttrice del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e società, supervisionatrice e grande sponsor della nostra Uniradio.
“Così parlò MABUSE” e “Mabuse Podcast” sono l’anima radiofonica della rivista di critica cinematografica @mabuse.utv, nata dall’esperienza critica del Laboratorio Cinema di Beni Culturali. Curato e diretto da Matteo Berardini e Miriana Pistillo, il progetto è animato e sorretto dalle tante voci studentesche della rivista. Seguici sulle nostre pagine social per recuperare puntate live e podcast, è tutto disponibile on demand!